PARTECIPANTI
DOCENTI
SETTIMANE
VIDEOLEZIONI
Tutti, senza limiti geografici o anagrafici.
In generale, il candidato o la candidata ideale è una persona creativa e curiosa, che si muove a proprio agio tra i social e i media online.
È, soprattutto, una persona appassionata di podcast. Li ascolta di frequente, sogna di farne uno. Magari ha anche già creato qualcosa, o comunque ha delle idee in testa.
Tra le figure che ci vengono in mente ci sono autori, autrici, registi e registe, giornalisti, sceneggiatori, musicisti, sound designer, podcaster principianti…
La scuola durerà otto settimane, dal 21 marzo al 15 maggio. Si svolgerà online, su una piattaforma di e-learning.
Ogni settimana sono previste due videolezioni live via Zoom. Si terranno il martedì e il giovedì tra le 18 e le 19.30 e verranno registrate (sarà quindi possibile recuperarle in un secondo momento).
A tenere le lezioni saranno alcuni dei professionisti di Chora, come Pablo Trincia e Sara Poma, e alcuni dei talenti che hanno lavorato a dei podcast con Chora, tra cui Cecilia Sala e Nicola Lagioia.
Gli studenti potranno confrontarsi con i docenti alla fine di ogni videolezione e avranno a disposizione un forum di discussione sulla piattaforma. Inoltre potranno mettere alla prova le loro conoscenze attraverso dei quiz.
Nel corso dei due mesi gli studenti impareranno tutti gli step della filiera per creare un podcast di qualità: come cercare una storia e come costruirla, come fare un’intervista e come registrarla, come usare la voce e come evitare problemi legali, come promuovere il proprio progetto e come proporlo a terzi. Alla fine riceveranno un attestato di partecipazione.
Dopo la conclusione delle lezioni ci sarà una giornata in presenza a Milano, per conoscere dal vivo il mondo di Chora.
Per di più tutti i partecipanti all’Academy potranno proporre un progetto di podcast. Ne verranno scelti massimo dieci e le persone selezionate avranno l’opportunità di produrre i trailer dei loro podcast con le strutture e il personale di Chora a disposizione.
La scuola sarà gratuita, ad eccezione delle spese di segreteria e organizzazione pari a 100 euro.
Sarà Chora stessa a sostenere i costi di questo primo anno con lo scopo di trovare persone e idee per ampliare il mondo dei podcast, offrendo uno spazio di formazione inclusivo.
Martedì 22 marzo, ore 18
Panoramica del mondo dei podcast, del valore della voce e del lavoro di Chora. Perché questa Academy e come funzionerà?
Giovedì 24 marzo, ore 18
Ogni podcast parte da una storia. Come la si sceglie e la si cerca? Che caratteristiche deve avere una storia per essere efficace in audio? Quali differenze ci sono tra le serie verticali e quelle orizzontali? Come si racconta una storia pensata per essere ascoltata?
martedì 29 marzo, ore 18
Quando si sceglie una storia da raccontare bisogna tenere conto anche del momento in cui la si racconta. È importante che il tema abbia attinenza e assonanza con il tempo che stiamo vivendo. E questo vale non solo nei podcast, ma anche nei libri e nel cinema.
giovedì 31 marzo, ore 18
Come si costruisce una serie partendo da una mole infinita di contenuto, oppure da un’idea ancora acerba, o da un tema commissionato? Che cosa significa curare una serie podcast? L’Head of Branded Content e l’Head of Editorial Content di Chora raccontano il loro metodo di lavoro e l’obiettivo comune di realizzare racconti audio che funzionano, a partire dall’ascolto di esempi concreti.
venerdì 1 aprile, ore 13
Come si scrive per avere un testo che sia facile da leggere e da raccontare a un pubblico che ascolta (struttura delle frasi, scelta delle parole e della terminologia eccetera)? Quali sono le più importanti tecniche di lettura e di interpretazione di un testo? Come imparare a parlare davanti a un microfono evitando di leggere?
martedì 5 aprile, ore 13
Il Dito di Dio è stato il podcast narrativo di maggior successo di Chora del 2021. I loro autori e curatori ne raccontano il dietro le quinte: come hanno scelto e cercato i personaggi, quale metodo di lavoro è stato usato, com’è stata strutturata e scritta la serie.
giovedì 7 aprile, ore 18
Come si prepara un’intervista, come si costruiscono le domande, come si crea il clima giusto, come la si realizza? Studio, pazienza, silenzi e altri ingredienti per realizzare una buona intervista.
martedì 12 aprile, ore 18
Dal testo al suono. Come trovare, immaginare e combinare tra loro gli elementi sonori di una storia per costruire il sound del nostro podcast.
giovedì 14 aprile, ore 18
Le principali tecniche e i più importanti concetti alla base della registrazione e della post produzione finalizzata alla produzione di podcast.
martedì 19 aprile, ore 18
Come realizzare, selezionare e scegliere la musica giusta per la nostra storia, valorizzando la voce e la narrazione attraverso le tecniche di montaggio audio.
giovedì 21 aprile, ore 18
Tutte le tematiche di natura legale associate a ciascuna fase di produzione. Dalla pre produzione alla post produzione, cosa è necessario sapere per produrre un podcast a prova di legal. Quali sono le zone d’ombra più critiche, come si forma una sensibilità legale, a cosa fare attenzione, cosa mettere o cosa non mettere in un podcast?
martedì 26 aprile, ore 18
Il pitch è una parola che proviene dal linguaggio sportivo, si riferisce a un fondamentale del baseball che corrisponde a quello del lancio della palla, il momento che dà l’avvio all’azione di gioco. Come si lancia un’idea, come la si presenta? Come si seduce con un’idea? L’Head of Publishing & IP e l’Head of Editorial content di Chora ragionano sugli elementi chiave per convincere un potenziale produttore della potenza del proprio progetto.
giovedì 28 aprile, ore 18
Parleremo della pubblicazione e della distribuzione del podcast sulle piattaforme di hosting e di ascolto, ma soprattutto di come promuovere il progetto e come crearci intorno una community. Esiste una SEO dei podcast? Quale canale di diffusione scelgo? Come trasformo i contenuti audio in immagini e video?
martedì 3 maggio, ore 18
Non esiste una voce uguale a un’altra. La voce, in fondo, è la materia più personale che abbiamo; è lo strumento più autentico fra noi e gli altri. Per questo, nei podcast mettere al centro la propria voce significa spesso raccontare la propria storia personale. Ma in che modo il racconto di sé può riflettere quello delle altre persone? Come può ragionare con le esperienze altrui? Le autrici e voci di Proprio a me e Prima spiegano come è stato mettersi al centro del racconto e, contemporaneamente, dare voce ad altre storie.
giovedì 5 maggio, ore 18
Un podcast tratto da un libro non è un audiolibro. E allora cos’è? Con quale ritmo si scrive? Le stesse parole per linguaggi diversi? Breve riflessione su come la letteratura si sta preparando ad affrontare la nuova audio rivoluzione.
martedì 10 maggio, ore 18
Fare un’inchiesta significa aggiungere un pezzo o uno spunto in più rispetto a quello che è già uscito nel panorama dell’informazione su uno specifico caso. Significa studiare la documentazione, cercare le testimonianze necessarie per avere informazioni rilevanti eccetera. Nel caso di un’inchiesta audio, ovviamente bisogna occuparsi anche di raccogliere tutti i documenti ed elementi sonori.
giovedì 12 maggio, ore 18
Un “daily” ha la capacità di entrare nella routine quotidiana delle persone, richiedendo solo pochi minuti di attenzione. In cambio, offre all’ascoltatore la possibilità di scoprire cosa succede nel mondo, di approfondire notizie relative ai temi di proprio interesse o di conoscere le principali notizie del giorno. La frequenza quotidiana (ma anche quella settimanale dei weekly) crea un rapporto di fiducia tra podcaster e ascoltatore che contribuisce alla crescita del podcast. Analizziamo le potenzialità dei podcast di news e cerchiamo di capire come individuare gli argomenti giusti e il tono più adeguato.
sabato 14 e domenica 15 maggio
La scuola durerà otto settimane, dal 21 marzo al 15 maggio. Si svolgerà online, su una piattaforma di e-learning.
Ogni settimana sono previste due videolezioni live via Zoom. Si terranno il martedì e il giovedì tra le 18 e le 19.30 e verranno registrate (sarà quindi possibile recuperarle in un secondo momento).
A tenere le lezioni saranno alcuni dei professionisti di Chora, come Pablo Trincia e Sara Poma, e alcuni dei talenti che hanno lavorato a dei podcast con Chora, tra cui Cecilia Sala e Nicola Lagioia.
Gli studenti potranno confrontarsi con i docenti alla fine di ogni videolezione e avranno a disposizione un forum di discussione sulla piattaforma. Inoltre potranno mettere alla prova le loro conoscenze attraverso dei quiz.
Nel corso dei due mesi gli studenti impareranno tutti gli step della filiera per creare un podcast di qualità: come cercare una storia e come costruirla, come fare un’intervista e come registrarla, come usare la voce e come evitare problemi legali, come promuovere il proprio progetto e come proporlo a terzi. Alla fine riceveranno un attestato di partecipazione.
Dopo la conclusione delle lezioni ci sarà una giornata in presenza a Milano, per conoscere dal vivo il mondo di Chora.
Per di più tutti i partecipanti all’Academy potranno proporre un progetto di podcast. Ne verranno scelti massimo dieci e le persone selezionate avranno l’opportunità di produrre i trailer dei loro podcast con le strutture e il personale di Chora a disposizione.
© 2020 Be Content S.r.l.
Via Montevideo 20
00198 Roma – Italia
P.IVA 15847011002
Riservato ogni diritto e utilizzo.
info@choramedia.com