L'istante e l'eternità

Tra noi e gli antichi
Italiano

Disponibile su

Un viaggio nel tempo e nella bellezza

L'istante e l'eternità: il Podcast

Un podcast che ci accompagna in un viaggio inaspettato che ci porterà ad immergerci nella fluidità del tempo. Seguendo il percorso di un’esposizione che indaga il rapporto tra noi e l’antico, scopriremo come il tempo della storia, Krònos, il Titano che simbolicamente divorava i propri figli, rappresenta solo un modo lineare di guardare all’eternità, che è fatta anche di istanti irripetibili (Kairòs) e di cicli che si ripetono (Aiòn). È seguendo il filo di queste tre dimensioni che i 300 oggetti esposti in una mostra straordinaria ci racconteranno dell’umano che lascia tracce di sé nel tempo e di come il passato e la memoria si collegano alla contemporaneità attraverso i simboli e il mito, che li rendono sempre parte di quel processo che Albert Einstein sintetizza così: “Il tempo non è affatto ciò che sembra. Non scorre in una sola direzione, e il futuro esiste contemporaneamente al passato”.
Leggi tutto

Credits

L’istante e l’eternità è un podcast realizzato da Chora Media per la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura e per il Museo Nazionale Romano.

Scritto da Giorgio Serafini Prosperi.
Supervisione testi Michela Guberti.
Cura editoriale Davide Savelli e Anna Iacovino.

Hanno partecipato:
Massimo Osanna
Maria Luisa Catoni
Stephane Verger

Voce narrante:
Orsetta De Rossi

Produzione esecutiva Lia Chiovari
Supervisione del suono e musiche Luca Micheli
Fonico di studio Lucrezia Marcelli
Post-produzione e montaggio del suono Luca Micheli e Mattia Licciotti

Giorgio Serafini Prosperi, autore.
Scrittore e regista teatrale. Ha scritto per il teatro (Premio Flaiano 1991 e 2001), la televisione, il cinema. Ha pubblicato il romanzo Una perfetta geometria (NN Editore, 2016), suo esordio narrativo. Nel 2017 pubblica con Sonzogno Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 chili con la meditazione (e altri segreti).

Orsetta De Rossi, voce narrante.
Ha esordito sul piccolo schermo come attrice nel programma La TV delle ragazze in onda su Rai 3 tra il 1988 e il 1989.
Ha poi lavorato come attrice in varie serie televisive e film cinematografici. Al cinema è stata diretta da vari registi. Tra questi Mimmo Calopresti in La seconda volta (film in concorso al Festival di Cannes 1996), Cristina Comencini in Matrimoni e Carlo Verdone in L’amore è eterno finché dura. Ha partecipato al progetto Ferite a morte di Serena Dandini, che ha portato in scena episodi ispirati da fatti reali legati a violenza sulle donne.
Nel 2002 appare nel film Ti voglio bene Eugenio, al fianco di Giuliana De Sio e Giancarlo Giannini.
È conosciuta come anche doppiatrice per aver doppiato attrici come Linda Hamilton, Rosalind Chao e Miranda Richardson.

Leggi tutto
Massimo Osanna

Massimo Osanna è un archeologo italiano. Laureato e specializzato presso l’Università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, Grecia, Francia e ha insegnato in Germania, presso le università di Berlino e Heidelberg.

Ha insegnato all’università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica presso l’università di Napoli Federico II, dal 2014 al 2015 ha diretto la Soprintendenza Speciale di Pompei; dal 2016 direttore generale del Parco archeologico, riconfermato per un altro mandato nel 2019.

Nel 2020 è stato nominato direttore generale dei musei del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Leggi tutto
Stéphane Verger

Allievo dell’École Normale Supérieure di Parigi (1984-1988), “professeur agrégé” di Storia (1987), dottore di ricerca in Archeologia (1994), professore associato all’Università della Borgogna (1995-1999), dal 2005 è Professore ordinario di Archeologia all’École Pratique des Hautes Études (Università di eccellenza Paris Sciences et Lettres, Parigi).

È stato Direttore dell’Istituto di ricerca “Archeologia e Filologia d’Oriente e d’Occidente” del CNRS e dell’École Normale Supérieure di Parigi (2011-2018). Stéphane Verger è particolarmente legato all’Italia e a Roma, dove è stato membro scientifico (dal 1992 al 1995) e poi Direttore degli studi per l’Antichità (dal 1999 al 2005) all’École française de Rome. È membro straniero dell’Istituto Archeologico Germanico, dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici e dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. È membro del Consiglio scientifico del Museo del Louvre.

Ha curato diverse mostre internazionali, tra le quali: « Italia Antiqua » (Roma-Parigi, 2001); «Une Odyssée gauloise» (Lattes-Bibracte, 2014); «Pompei e gli Etruschi» (Parco archeologico di Pompei, 2018); « Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma » (Museo archeologico nazionale della Siritide, Policoro, 2020). Oggi è il Direttore del Museo Nazionale Romano.

Leggi tutto
Maria Luisa Catoni

Maria Luisa Catoni è Professore Ordinario di Storia dell’Arte Antica e Archeologia, Coordinatrice del PhD Program in Management and Development of Cultural Heritage presso IMT Lucca e permanent fellow presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America (Columbia University), New York.

Tra i suoi incarichi internazionali: fellow al Wissenschaftskolleg Berlin; professore di Iconografia dell’Arte Antica all’Università di Pisa; ricercatrice a tempo determinato presso la Scuola Normale Superiore dove ha conseguito la formazione in lettere classiche e storia dell’arte; Senior Research Associate presso il J. Paul Getty Research Institute di Los Angeles.

Leggi tutto

Continua ad ascoltare

Se ti è piaciuto "L'istante e l'eternità", allora amerai anche questi podcast:
Luce e Controluce
Hai presente il 25 aprile?
Chiedilo a Barbero
Hai presente l’8 settembre?

Ti va di sentirci più spesso?

Iscriviti a Verba Manent, la nostra newsletter settimanale

Ultimi podcast

Carlo Cavicchi
Angelo Orsi
Riccardo Patrese