Romanzo Quirinale

La storia segreta della Repubblica si scrive sul colle più alto di Roma

Disponibile su

È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui consumare gli intrighi repubblicani.

Romanzo Quirinale, il Podcast

Romanzo Quirinale racconta le stagioni più misteriose della storia d’Italia. In settantacinque anni, la corsa per eleggere il presidente della Repubblica è stata scandita da complotti, scandali e interventi di forze esterne, da negoziati inconfessabili, congiure e regolamenti di conti, da azzardi, dossier confidenziali e impensabili colpi di scena. Perfino dalle stragi di mafia. Candidati fortissimi sono stati sacrificati, mentre outsider imprevedibili ce l’hanno fatta. Intorno al Quirinale si compiono le grandi svolte politiche e le crisi più tragiche: il tentativo di una svolta presidenziale, la strategia della tensione, le manovre di infiltrazione della loggia P2, la fine della Prima Repubblica e dei partiti di massa, l’avvento di Silvio Berlusconi nel 1994 e la sua caduta nel 2011, l’emergere dei movimenti dell’anti-politica. Dagli anni Cinquanta a oggi, dal tintinnar di sciabole dei generali golpisti alle “picconate” di Francesco Cossiga, dalle esternazioni di Sandro Pertini alla rielezione di Giorgio Napolitano, il potere del presidente si è esteso. E ora è in pieno svolgimento la nuova corsa per il Colle del 2022, come sempre sotterranea e oscura. Attraverso le voci di protagonisti della scena pubblica, politici, giornalisti, storici e figure di primo piano, con le loro testimonianze inedite, il direttore del settimanale «l’Espresso» Marco Damilano svela i segreti delle battaglie per la Presidenza e compone il Romanzo della Repubblica. Il Romanzo Quirinale.
Leggi tutto

Credits

Romanzo Quirinale è un podcast di Marco Damilano prodotto da Chora media
scritto con Tommaso De Lorenzis
Supervisione suono e musica di Luca Micheli
Post produzione e montaggio di Guido Bertolotti e Matteo Miavaldi
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli con Alessia Rafanelli
Il producer è Matteo Perkins
I fonici di presa diretta sono Michele Boreggi, Roberto Colella e Alessandro Romano
Il fonico di studio è Jacopo Lattanzio
Si ringraziano Radio Radicale, le Teche Rai e l’Istituto Luce per i contributi di archivio
Hanno prestato la voce ad alcune testimonianze di noti politici Paolo Agrati e Carlo Ponta

Leggi tutto
Marco Damilano

Marco Damilano è nato a Roma. Giornalista, inviato di politica, dal 2017 al 2022 è stato direttore dell’Espresso. È commentatore e opinionista televisivo, fa parte fin dall’inizio della squadra di Gazebo (Rai3) e Propaganda Live (La7). Ha scritto numerosi libri, tra questi Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia (Feltrinelli, 2018). Nel 2021 esce Il Presidente (La nave di Teseo), in cui racconta storie e segreti della corsa alla presidenza della Repubblica.

Leggi tutto

Continua ad ascoltare

Se ti è piaciuto "Romanzo Quirinale", allora amerai anche questi podcast:
Flipper
Ex Voto
Taiwan: perché?
Chi è Matteo Messina Denaro

Ti va di sentirci più spesso?

Iscriviti a Verba Manent, la nostra newsletter settimanale

Utilizzando questo modulo richiedi l’invio periodico e continuativo della newsletter e acconsenti che i tuoi dati vengano trattati per le finalità collegate a tale servizio secondo la nostra informativa.

Ultimi podcast

Serena Dandini
Pacifico