Srebrenica

Il genocidio dimenticato
Italiano

Disponibile su

La storia del tragico epilogo della guerra in Bosnia

Srebrenica: il Podcast

Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia.Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata.
Leggi tutto

Credits

“Srebrenica – il genocidio dimenticato” è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia.

Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.

In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi.

La cura editoriale è di Francesca Milano.

Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.

Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci e Mattia Liciotti

Il progetto grafico è di Rebecca Grassi

Il project manager è Marco Paltrinieri

La producer è Sabrina Patilli

Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa

Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti

Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli

Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi

Il project manager è Marco Paltrinieri

La producer è Sabrina Patilli

Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa

Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli

Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi

Leggi tutto
Roberta Biagiarelli

Roberta Biagiarelli, attrice e autrice teatrale, maker culturale, formatrice e attivista.

È appassionata di Balcani con uno sguardo speciale rivolto al genocidio di Srebrenica.

Indaga, ricerca, produce ed interpreta spettacoli teatrali su temi storici, sociali, di promozione alla cittadinanza europea e di genere: Srebrenica, Chernobyl, Falluja, Sarajevo. Per lo spiccato radicamento al presente il suo lavoro interseca collaborazioni con Università, Enti e Associazioni culturali in ambiti riguardanti progetti speciali di rigenerazione urbana attraverso l’arte e il coinvolgimento delle comunità.

Le sue opere di teatro storico spesso diventano progetti più estesi e si moltiplicano dal punto di vista espressivo diventando documentari, libri e azioni di solidarietà.

Si dedica alla divulgazione della conoscenza della guerra balcanica attraverso viaggi  nella Memoria europea del Novecento e svolge corsi di formazione di educazione alla cittadinanza e alla multiculturalità.

Leggi tutto
Paolo Rumiz

Paolo Rumiz, triestino, è un esploratore di terre e identità marginali. Figlio di una delle frontiere più mobili d’Europa, deve ad essa – e al sogno di superarla – il registro della sua scrittura.

Legge mappe e libri con la stessa avidità, e considera le scarpe importanti quanto il bloc notes ai fini della narrazione. Ha seguito il crollo della Cortina di ferro, il conflitto jugoslavo, la nascita dei populismi, l’inizio della guerra in Afghanistan e l’eclissi dell’Europa al tempo delle migrazioni. Su “La Repubblica” ha rilanciato con successo il “Feuilleton” a puntate, sotto forma di storie di viaggio.

Si è impegnato per il federalismo europeo e ha scritto più di trenta libri, molti dei quali tradotti all’estero. Tra i libri più noti: La leggenda dei monti naviganti (2007) L’Italia in seconda classe (2009), Trans Europa Express (2012), Come cavalli che dormono in piedi (2014), Il filo infinito (2019), Il veliero sul tetto (2020), Canto per Europa (2021), Una voce dal profondo (2023) e “Verranno di notte” (2024), tutti editi da Feltrinelli.

Leggi tutto

Continua ad ascoltare

Se ti è piaciuto "Srebrenica", allora amerai anche questi podcast:
Chora Media Podcast_Hai presente il 25APRILE_Mario Calabresi_Cover_def_HD
Podcast sull'armistizio italiano hai presente l'8 settembre? Chora Media Storia
Ex Voto_Marco Damilano_podcast Choramedia
Chora_CENTRALE_BANCA_CENTRALE_cover 3-min

Ti va di sentirci più spesso?

Iscriviti a Verba Manent, la nostra newsletter settimanale

OGR Torino
26-28 settembre 2025