La pesca del giorno è un testo di Éric Fottorino, tradotto da Cesare Martinetti
Il pescatore è Vinicio Marchioni, la viaggiatrice Milena Mancini
Regia, sound design e post produzione di Luca Micheli
Cura editoriale di Sabrina Tinelli
Executive producer Ilaria Celeghin
Fonico di studio Carmelo Mandica
Finalizzazione di Guido Bertolotti
In venti anni di carriera, vanta un curriculum lunghissimo. Protagonista teatrale diretto tra gli altri da Giuseppe Marini, Luca Ronconi, Antonio Latella, Roberto Latini, David Lescot, Leo Muscato, Arturo Cirillo. Ha scritto, diretto e interpretato La più lunga ora, testo sulla vita del poeta Dino Campana. Dirige e interpreta gli spettacoli Uno zio Vanja e I Soliti Ignoti. In tv per Sky è Il Freddo nella serie Romanzo criminale. Con il primo film da protagonista, 20 sigarette, vince il Premio Guglielmo Biraghi, la menzione speciale come Miglior attore protagonista nella sezione Controcampo Italiano al Festival di Venezia e una candidatura al Premio David di Donatello. Ha lavorato in più di quaranta film, alternando ruoli impegnati e drammatici a ruoli da commedia, opere prime e film d’autore, diretto dai più importanti registi italiani e internazionali, collezionando tre candidature ai Nastri d’Argento e svariati premi. Ha diretto il docufilm Il Terremoto di Vanja, in cinquina ai Nastri d’Argento 2020.
Ha prodotto, diretto e interpretato il Caligola di Albert Camus e ha prodotto e diretto La trilogia dell’essenziale. Recita in teatro come protagonista di Chi ha paura di Virginia Woolf per la regia di Antonio Latella. Le ultime collaborazioni per il cinema sono Supereroi di Paolo Genovese, Ghiaccio di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis, Siccità di Paolo Virzì, L’ombra di Caravaggio di Michele Placido e altri progetti cinematografici che usciranno prossimamente.
Si diploma al Balletto di Roma nel 1996. Lavora in Italia e nel mondo con artisti come Claudio Baglioni, Kylie Minogue, Ricky Martin, Robbie Williams e Geri Halliwell. Nel 2003 interrompe la sua carriera nella danza e si trasferisce a Los Angeles per studiare recitazione con Bernard Hiller e Greta Seacat. Come attrice lavora con Gabriele Muccino, Matteo Rovere, Federico Moccia, Giorgio Capitani ne Il Generale Dalla Chiesa. E’ la protagonista femminile de Il più grande sogno di Michele Vannucci e de La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo per cui riceve il premio Bimbi belli come Miglior attrice non protagonista. Riceve il Premio Alida Valli come Miglior attrice non protagonista al Bifest 2020 per A mano Disarmata, regia di Claudio Bonivento.
In teatro firma i costumi ed è protagonista in Uno Zio Vanja di Anton Cechov, è Sibilla Aleramo ne La più lunga ora e performer nel Caligola di Camus, per la regia di Vinicio Marchioni. Firma la sceneggiatura del docufilm Il terremoto di Vanja, in cinquina ai Nastri d’Argento 2020.
E’ tra le protagoniste del film Il giorno e la notte di Daniele Vicari e nelle serie A casa tutti bene di Gabriele Muccino e Christian di Stefano Lodovichi, entrambe per Sky. E’ la protagonista femminile di Mia, ultimo film di Ivano Di Matteo, prossimamente in uscita.
Scrive e interpreta il monologo Sposerò Biagio Antonacci, contro la violenza sulle donne, con il quale sarà in tournée in Italia nella stagione 2022-2023.
Artista poliedrica che sfugge alle definizioni, segue numerosi attori come acting coach con particolare attenzione rivolta all’uso del corpo nella recitazione.
Scrittore e giornalista. È stato direttore di Le Monde tra il 2007 e il 2010. Appassionato sostenitore della carta stampata, nel 2014 ha fondato il settimanale “le1 hebdo” che si compone di un solo grande foglio di carta, ripiegato in tre pieghe e che affronta in un ogni numero un solo argomento da diversi punti di vista e con diversi linguaggi. Il settimanale è stato un grande successo da cui sono nate altre pubblicazioni periodiche come Zadig e Legende. È autore di romanzi pubblicati dall’editore Gallimard. Nell’ultimo “Mohican” rappresenta lo scontro tra generazioni di agricoltori francesi nell’attualità della crisi climatica.
Giornalista, ha iniziato alla Gazzetta del Popolo, storico quotidiano torinese. Poi è passato a la Repubblica e dal 1986 è a La Stampa dove è stato inviato speciale, corrispondente da Mosca, Bruxelles e Parigi. Vicedirettore con Mario Calabresi e infine direttore del settimanale Origami, gemello italiano di le1 hebdo.
Ha scritto due libri pubblicati da Feltrinelli: Il padrino di Mosca (1995) e l’Autunno francese (2007).
Attualmente collabora con La Stampa, TuttoLibri, HuffPost Italia e per i podcast con Chora Media.
Be Content S.r.l.
Sede Legale
Largo Augusto, 3
20122, Milano
Sede Operativa
Ci trovate in Viale Certosa 2,
20155 Milano
P.IVA 15847011002
©2025Riservato ogni diritto e utilizzo.
info@choramedia.com
La newsletter di Chora Media per rimanere aggiornato su nuove uscite di podcast, entrare nel backstage e accettare buoni consigli
Iscriviti a Verba Manent, la nostra newsletter settimanale