Rami

Storie di cacciatori di eredi

Disponibile su

Una serie in cui le storie famigliari si intrecciano alle cronache e alla storia collettiva

Rami, il Podcast

Avete mai visto un albero genealogico di famiglia? Si presenta come un foglio, lungo anche più di un metro, con delle righe, tipo pentagrammi. Sulle linee vengono segnati i nomi, le date di nascita e morte dei parenti, oltre ad eventuali unioni matrimoniali. Per costruirlo – in certi casi – ci possono volere mesi, se non anni. Può essere necessario battere a tappeto anagrafi e uffici parrocchiali di intere province, o guardare nei registri delle partenze verso quello che una volta era chiamato il Nuovo Mondo. È così che i genealogisti successori ricostruiscono rami famigliari che sembravano recisi per sempre, individuando gli eredi legittimi di eredità giacenti, o prese di mira da truffatori che producono testamenti falsi. In questo podcast scopriremo la professione del genealogista successorio, attraverso tre casi emblematici che ci porteranno a conoscere vite ed eredità – non solo materiali – di persone con storie straordinarie. Rami è un podcast di Chora Media promosso da Coutot-Roehrig.
Leggi tutto

Credits

Rami è una serie podcast di Chora Media promossa da Coutot-Roehrig. Scritta e raccontata da Francesca Berardi.
Story editing di Francesca Berardi, Sara Poma, Graziano Nani e Michele Rossi.
Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e di Tommaso Simonetta per Smider.
I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi e Andrea Romano.
La post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio.
La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Sara Poma.
Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

Leggi tutto
Podcast Chora Media_COUTOT-ROEHRIG_RAMI_FrancescaBerardi_portrait
Francesca Berardi

Francesca Berardi è giornalista e autrice di storie audio. Prima di approdare a Chora Media come senior content producer ha lavorato come freelance per testate italiane e internazionali. Il suo lavoro è stato pubblicato, tra gli altri, con TIME, The Guardian, ProPublica, Internazionale, Domani, PRX, Rai Play Sound e Radio 3. Ha vissuto per anni negli Stati Uniti dove ha studiato e lavorato alla Journalism School di Columbia University e poi al Brown Institute for Media Innovation (canners.nyc). Nel 2015 ha pubblicato “Detour in Detroit” (Humboldt Books). Tra i riconoscimenti ricevuti: il Front Page Award del Newswomen’s Club of NY e il Premio Lucia per produzioni audio.

Leggi tutto

Continua ad ascoltare

Se ti è piaciuto "Rami", allora amerai anche questi podcast:
SPAZIALE
Storie d’Europa
Kabul: perché?
Il dito di Dio

Ti va di sentirci più spesso?

Iscriviti a Verba Manent, la nostra newsletter settimanale

Utilizzando questo modulo richiedi l’invio periodico e continuativo della newsletter e acconsenti che i tuoi dati vengano trattati per le finalità collegate a tale servizio secondo la nostra informativa.

Ultimi podcast

Serena Dandini
Pacifico